Roma è una delle città italiane più famose al mondo per i suoi tesori artistici, la sua storia le sue infinte attrattive. Visitarla è sicuramente un’occasione per intraprendere un viaggio affascinante nella cultura capace di stregarti.
È difficile raccontare la città eterna in maniera sintetica.
A Roma, ovunque ti giri, in ogni angolo che svolti ti imbatti in un’opera d’arte, testimonianza eterna della sua storia.
Indice dei contenuti
Storia della nascita di Roma
Questa città incanta anche per la sua storia, reale e leggendaria.
Roma è nata da un minuscolo stanziamento di pastori che soggiornavano sul colle Palatino.
La leggenda vuole che i fondatori di Roma siano i gemelli Romolo e Remo abbandonati alla nascita in una cesta lungo le rive del fiume Tevere.
Trovati da una lupa furono allattati e adottati come fossero figli suoi, finché non vennero trovati da uno dei pastori stanziati sul colle.
Cresciuti, arrivarono ad un contrasto violento per stabilire il nome della città che volevano fondare.
Non trovando accordo, iniziarono a lottare sinché Romolo uccise Remo, fondò quindi la città diventando il primo re di Roma.
Etimologia del nome di Roma
Le ricerche fanno risalire l’etimologia del nome della città al V secolo d.C., all’interpretazione arcaica del fiume Tevere ossia: Rumon, da qui la considerazione che Roma significhi città sul fiume.
La leggenda, ovviamente, vuole che il nome di Roma discenda da Romolo.
Geografia fisica della città di Roma
Roma sorge lungo le rive del fiume Tevere, il primo insediamento abitato che diede origine all’urbe era situato sulle colline che fronteggiano l’Isola Tiberina.
Il territorio naturale, sul quale Roma è situata presenta diversi scorci di paesaggio che si contraddistinguono per l’origine geologica del loro terreno: paesaggi collinari, rilievi montuosi, zone pianeggianti e terreno fluviale come le sabbie fluviali dell’isola Tiberina o del lungo Tevere.
Cultura di Roma
Roma è la culla della cultura romana per eccellenza, ossia tutto il sapere risalente al glorioso Impero Romano, che spopolò su vasti territori di conquista e durò per oltre 1200 anni.
La cultura romana antica ruotava attorno alla vita che si faceva nell’impero, che trascorreva prodiga di attività che culminarono con la creazione di monumenti, terme, palestre, teatri ed anfiteatri come il rinomato Colosseo all’epoca chiamato Anfiteatro Flavio.
La Roma dell’epoca era una vera e propria megalopoli nella quale i cittadini erano moltissimi, la convivenza era organizzata da un sistema legale molto moderno.
L’approvvigionamento di acqua era garantito da un sistema idrico efficiente e coordinato tramite acquedotti.
Le merci e le derrate alimentari venivano distribuite tramite una complicata attività logistica.
La cultura che stava da base e faceva da collante alla struttura sociale era imperniata sulla figura del capo famiglia detentore della patria potestas, egli era il padrone assoluto di moglie, figli, schiavi.
Le classi sociali consistevano principalmente in patrizi, plebei che non godevano di cittadinanza, sinteticamente in ricchi e poveri.
Anche gli schiavi facevano parte dell’ordine sociale ed erano prigionieri di guerra.
Al tempo dell’antica Roma i cittadini avevano diritto di voto.
Vi erano due tribune elettive: quella dei comizi tribuni e dei comizi centuriati, ogni comizio eleggeva il pretore, i consoli e il censore.
Il sistema legale era basato sul diritto romano che nei secoli si evolse a tal punto da rappresentare il primo sistema giuridico moderno dell’epoca.
La vita commerciale si svolgeva nel Forum dove avvenivano non solo le trattative di compravendita, ma anche cerimonie importanti.
La cultura romana è l’esempio più pratico, moderno ed efficiente di organizzazione urbana della storia, così come la sua rinomata pianificazione e struttura militare fu per molti secoli l’esempio di massima efficienza che portò all’impero romano considerevoli conquiste.
Luoghi d’interesse da visitare a Roma
Ecco cosa vedere assolutamente quando ci si reca a Roma:
- il Colosseo, originariamente chiamato Anfiteatro Flavio che dopo molti anni cambiò il suo nome come tributo al colosso del Dio Sole, enorme statua eretta non molto distante dall’anfiteatro stesso.
Esso fu costruito dall’Imperatore Vespasiano ed era il luogo di ritrovo preferito dai romani per divertirsi assistendo a giochi e rappresentazioni, anche cruente, di lotta.Ancora oggi il Colosseo è il monumento più conosciuto ed importante da visitare, suggestivo anche per i centurioni, uomini con il costume storico dei militari e combattenti romani, che si trovano nei paraggi, rendendo l’atmosfera pittoresca e folcloristica soprattutto di sera con l’illuminazione che rende il monumento un vero spettacolo d’arte. - Il Pantheon: la leggenda vuole che questo celebre monumento sorga nell’esatto punto un cui Romolo morente fu portato via da un’aquila.Costruito dall’imperatore Adriano tra i secoli 118 e 125 d.C., fu trasformato poi in basilica cristiana e successivamente al 1870 in sacrario di tutti i re d’Italia.L’edificio è imponente con la sua enorme cupola di oltre 43 metri di diametro, al centro vi è l’apertura da cui entra la luce, come un vero e proprio occhio.La particolarità è che da questo foro entra anche la pioggia, ma avendo una forma simile ad un camino, si creano tali correnti d’aria, per cui le gocce di pioggia vengono frantumate, la sensazione quindi è che piova poco anche fuori la pioggia è a dirotto.
- La Fontana di Trevi: la celebre opera d’arte in stile barocco che ha come tema il mare e alla quale i turisti vengono per esprimere i loro desideri con il lancio della monetina.
- Piazza Navona: la piazza dalla forma ovale che ha come principale attrattiva per tutti i turisti la Fontana dei Quattro Fiumi, con quattro giganti che poggiano su una roccia a forma di piramide dalla quale spunta un obelisco romano.Nella piazza vi sono altre due fontane, la Fontana di Nettuno e la Fontana del Moro.Di fronte alla Fontana dei Quattro fiumi, invece, vi è la Chiesa di Sant’Agnese in Agone progettata dal Borromini.
- I Musei Vaticani: che sono conosciuti come i musei più belli da vedere.Eccellenza di arte e storia unica al mondo, essi custodiscono veri e propri tesori come opere di Raffaello, Caravaggio, Leonardo da Vinci.Sale affrescate e la notissima Cappella Sistina che vanta l’affresco di Michelangelo più conosciuto al mondo: il Giudizio Universale.
- La Basilica di San Pietro: che è il cuore della Chiesa Cattolica per eccellenza.Essa vanta per la sua costruzione e decorazione architetti eccelsi quali: Bramante, Giacomo della Porta e Michelangelo.All’interno sono racchiusi capolavori senza tempo come la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino del Bernini.
- Villa Borghese: famoso polmone verde di Roma, per i suoi magnifici giardini, un laghetto artificiale, fontane, boschetti, un’uccelliera, un’anfiteatro, musei e perfino uno zoo.Il museo più rinomato è Galleria Borghese nel quale i visitatori possono ammirare opere del Bernini, Canova, Raffaello, Tiziano, Rubens e Caravaggio.
- Piazza di Spagna: famosa per la sua scalinata di Trinità dei Monti.Qui sono numerose le manifestazioni di moda e cultura che vengono organizzate ogni anno.Molti personaggi storici sono passati da questa piazza che ha al centro la famosa Fontana della Barcaccia.
Consigli turistici
Roma è nota in tutto il mondo per la sua cucina, non si può visitare la città eterna senza assaporare i suoi succulenti piatti tipici fra cui:
- i bucatini all’amatriciana (con pomodoro, pecorino e guanciale);
- la pasta cacio e pepe;
- l’abbacchio alla romana;
- la coda alla vaccinara;
- i carciofi alla giudia
Per trovare alloggio a Roma senza spendere eccessivamente è bene innanzitutto prenotare con largo anticipo e cercare una sistemazione nelle strutture alberghiere a pochi km dal centro.
Si trovano ottimi alberghi che offrono comfort e possibilità di alloggio a condizioni davvero vantaggiose.
Roma è senz’altro una città dotata di grande capacità di accoglienza turistica.
Lascia un commento